ACL – Access control list. Rispetto a un sistema di file è un elenco di autorizzazioni associate a uno specifico oggetto. Un ACL specifica quali utenti o quali processi di sistema hanno accesso a determinati oggetti e le operazioni permesse su quegli oggetti.
Autorizzazione OAuth – È un protocollo aperto di autorizzazione che, in pratica, permette l’autorizzazione di API di sicurezza per tutti i dispositivi tipo desktop, mobile e applicazioni web. In questo modo l’OAuth permette all’utente di dare accesso alle sue credenziali su un sito senza che questo possa venirne a conoscenza.
BSD – Le licenze BSD sono una famiglia di licenze considerate libere ed open source. Il loro nome deriva dal fatto che la licenza BSD originale fu usata originariamente per distribuire il sistema operativo Unix Berkeley Software Distribution (BSD), una revisione libera di UNIX sviluppata presso lʼUniversità di Berkeley.
CDN – Content Delivery Network, in italiano “Rete per la consegna di contenuti”. Anche Enterprise Content Delivery Network (in sigla, ECDN). Il termine, coniato alla fine degli anni Novanta, indica un sistema di computer collegati in rete attraverso Internet, che collaborano per fornire agli utenti finali servizi di streaming audio e video, ma anche immagini o pagine web.
CMS – Un Content Management System, in italiano “sistema di gestione dei contenuti”, è un software installato su un server web, il cui compito è di facilitare la gestione e redazione dei contenuti di un sito web. Le funzioni editoriali del CMS non richiedono all’utente specifiche conoscenze di programmazione Web.
Crawler – Detto anche spider o robot, è un software che analizza i contenuti della rete internet (ma non solo) in un modo automatizzato per conto di un motore di ricerca. Un crawler è un programma che automatizza delle operazioni (bot). I crawler acquisiscono copie testuali di tutti i documenti visitati e le inseriscono nell’indice preposto del motore di ricerca.
Data Center – Un Data Center è una struttura utilizzata per tenere insieme più Server e sistemi informatici. Si tratta di ambienti sicuri che, in genere, garantiscono: alimentazione di emergenza, connessione dati, controlli ambientali (ad esempio, aria condizionata, sistema antincendio, ecc.) e dispositivi di sicurezza.
Deep linking – Il deep linking è lʼinserimento allʼinterno di una pagina web di un collegamento ad un’altra pagina interna di un sito differente. Tradotto letteralmente “collegamento in profondità”, indica lo scendere in profondità nel sito remoto aggirando la prima pagina del sito e tutte quelle intermedie. Per contrapposizione, il collegamento alla home page di un altro sito viene detto surface link (collegamento di superficie).
DIV – È un Tag HTML utilizzato nella creazione di pagine Web, in particolare per la creazione dei layout del sito in quanto a tutti gli effetti un vero e proprio elemento strutturale che di fatto ha sostituito le tabelle. DIV sta per divide, e una delle principali funzioni è proprio quella di suddividere gli spazi in aree.
Fork – Anche, branch. In ambito informatico si intende lo sviluppo di un software a partire dal codice sorgente di un software esistente. Nella maggior parte dei casi ci si riferisce a progetti di software libero con licenza GPL, che non richiede autorizzazione formale da parte dello sviluppatore per modificare i codici sorgenti.
FTP – In informatica e telecomunicazioni, il File Transfer Protocol (protocollo di trasferimento file) è un protocollo per la trasmissione di dati tra host, basato su TCP.
Google Penguin – Google Penguin è il nome in codice di un aggiornamento dellʼalgoritmo di Google, annunciato il 24 aprile 2012. Ha l’obiettivo di ridurre il posizionamento di siti web che violano le linee guida di Google per i Webmaster, utilizzando tecniche malevole, come ad esempio: keyword stuffing, keyword nascoste, schemi di link, creazione di contenuti duplicati, ecc.
GPL GNU – La GNU General Public License, comunemente indicata con lʼacronimo GNU GPL o GPL, è la licenza di software libero, elaborata nel 1989 da Richard Stallman per distribuire i programmi creati nellʼambito del Progetto GNU della Free Software Foundation (FSF). La versione 2.0 di tale licenza è considerata la licenza di software libero per antonomasia.
JED – Directory ufficiale delle estensioni di Joomla.
Keyword stuffing La traduzione letterale è ripieno o imbottitura di parole chiave, è un termine relativo allʼambito web e SEO che indica il riempimento di un articolo con la parola chiave che si vuole posizionare sui motori di ricerca. Questa tecnica è considerata poco corrette e viene punita dai motori stessi.
LAMP – Acronimo che indica una piattaforma software per lo sviluppo di applicazioni web (il nome è formato dalle iniziali dei componenti software con cui è realizzata). La piattaforma LAMP è una delle più utilizzate a livello mondiale. Ciascuna delle sue applicazioni è predisposta per funzionare insieme alle altre. Un pacchetto contenente tali software per diversi sistemi operativi è XAMPP, che riunisce le piattaforme LAMP (o LAMPP) e WAMP (o WAMPP). Esempi di server LAMP sono quelli di Wikipedia, Mozilla e Facebook.
Malware – Genericamente si intende un qualsiasi software creato per causare danni ad un computer, ai dati dei suoi utenti, o comunque al sistema informatico su cui viene eseguito. Il termine deriva dalla contrazione delle parole inglesi “malicious” e software e ha dunque il significato letterale di “programma malvagio”; in italiano è detto anche codice maligno.
Markup – Il linguaggio di markup è un insieme di regole che descrivono i meccanismi di rappresentazione strutturali e semantici di un testo. Utilizzando convenzioni standard questo tipo di linguaggio è utilizzabile su più supporti. La tecnica di composizione di un testo con lʼuso di marcatori (o espressioni codificate) richiede quindi una serie di convenzioni, ovvero appunto di un linguaggio a marcatori di documenti.
Matt Cutts – La voce SEO di Google. Specializzato nell’ottimizzazione per i motori di ricerca, lavora per il gruppo “Search Quality”. Molto popolare presso la comunità SEO perché a lui è relegato il compito di parlare al mondo delle Linee Guida per i Webmaster di Google.
MD5 – Message Digest Algorithm 5 indica un algoritmo crittografico di hashing realizzato da Ronald Rivest nel 1991 e standardizzato con la RFC 1321. Questo tipo di codifica prende in input una stringa di lunghezza arbitraria e ne produce in output unʼaltra a 128 bit. La codifica avviene molto velocemente e lʼoutput restituito (noto anche come “MD5 Checksum” o “MD5 Hash”) è tale per cui è altamente improbabile ottenere con due diverse stringhe in input uno stesso valore hash in output. Ad oggi sono disponibili molte risorse online che riescono a decriptarla in pochi secondi.
Nofollow link – L’attributo NoFollow indica al crawler del motore di ricerca di non considerare un determinato link, in modo che il valore del link stesso non incida nel posizionamento del sito che riceve il link. Questo attributo va utilizzato per linkare contenuti per cui non si vuole o non si può dare garanzia.
PageRank – Un algoritmo che assegna un valore ad ogni elemento di un link, con lo scopo di quantificarne l’importanza relativamente alla serie presa in esame. Lʼalgoritmo di PageRank è stato brevettato (brevetto US 6285999) dalla Stanford University; ed è un termine tipico del gergo della SEO e dei motori di ricerca. Il nome PageRank è un marchio di Google e spesso viene indicato con PR e graficamente rappresentato come una barretta verde graduata da 0 a 10.
PHPmyAdmin – È unʼapplicazione web scritta in PHP, rilasciata con licenza GPL, che consente di amministrare un database MySQL tramite un qualsiasi browser. Lʼapplicazione è indirizzata sia agli amministratori del database, sia agli utenti. Gestisce i permessi ricavandoli dal database MySQL.
SDK – Un Software Development Kit potrebbe essere è tradotto in italiano come “pacchetto di sviluppo per applicazioni” e indica in modo generico un insieme di strumenti per lo sviluppo di software.
SERP – È un acronimo che sta per “Search engine report page” ossia è la pagina dei risultati dei motori di ricerca. In altre parole, basta usare un qualsiasi motore di ricerca per cercare informazioni attraverso le parole chiave e il motore restituirà 10 risultati per ogni pagina. Ecco, queste pagine sono proprio le SERP.
Sitelink – Sono dei link aggiuntivi che vengono mostrati sotto alcuni snippet nei risultati delle ricerche. Lo scopo primario di questi link, che di solito rappresentano le categorie, è quello di favorire l’accesso al sito da parte dell’utente fornendogli una navigazione agevolata, in un certo senso consigliata.
Table-less – Realizzazione del layout di un sito web creato senza utilizzare le tabelle ma solo DIV e CSS (Fogli di stile).
Tag Manager di Google – Una semplificazione nella gestione della miriade di tag (da AdWords fino ad Analytics), che vengono utilizzati per il tracciamento dei vari servizi all’interno dei siti web e che finora andavano gestiti singolarmente e manualmente.
Stefano Rigazio
347 0032218 - stefano[at]seojoomla.it
@riga75 - +StefanoRigazio
Maurizio Palermo
329 3806530 - maurizio[at]seojoomla.it
@ZioPal - +MauriZioPalPalermo